Perchè rivolgersi allo psicoterapeuta?
Ognuno di noi é portatore di una storia che si dipana attraverso l′incontro con l′altro. A partire dai genitori e dalla famiglia noi viviamo all′interno di relazioni continuamente: con gli amici, gli insegnanti, i colleghi di lavoro... ognuno con la propria storia. Attraverso queste relazioni noi costruiamo la nostra identità: apprendiamo modelli di comportamento, stili di comunicazione, modi di guardare il mondo che entrano in contatto con ciò che siamo, o meglio, con ciò che eravamo prima di incontrare l′altro. Naturalmente questo processo é reciproco. Le relazioni ci cambiano, ci fanno crescere. Non sempre però questo accade in modo semplice, talvolta quello che apprendiamo nell′incontro con l′altro ci complica le cose. Non vi é mai capitato di sentirvi ′incastrati′, di reagire sempre nello stesso modo in una determinata situazione è di non riuscire a fare diversamente? A volte questo succede in modo consapevole altre volte neppure ce ne accorgiamo, altre volte ancora sentiamo che qualcosa non va, che la reazione che abbiamo avuto non ci é piaciuta eppure non sappiamo come fare per cambiare anche se vorremmo farlo con tutte le nostre forze. Questo può accadere nell′ambito delle relazioni famigliari, sentimentali, sociali o nell′ambito del lavoro, tuttavia non importa dove si verifica, ciò che importa è che provoca un senso di malessere. Sentiamo che non siamo padroni della situazione e questo ci fa sentire impotenti, talvolta ci fa arrabbiare, vorremmo reagire ma non sappiamo da che parte iniziare. Capire come siamo rimasti incastrati e perché è il primo passo per poter cambiare le cose e riprendere in mano la situazione.
Come scegliere lo psicoterapeuta
Per poter esercitare come psicologo occorre conseguire una Laurea quinquennale in Psicologia, superare l′Esame di Stato ed iscriversi all′Ordine degli Psicologi della propria Regione. Per esercitare come psicoterapeuta occorre che lo psicologo frequenti una scuola di specializzazione della durata di quattro anni. Sull′albo dell′Ordine degli Psicologi compare anche se lo psicologo è psicoterapeuta e da quanto tempo. Lo psicologo può svolgere attività di sostegno, lo psicoterapeuta attività di cura. In genere lo psicoterapeuta viene scelto perché qualcuno di cui ci fidiamo ci ha parlato bene di lui, ma se questo non dovesse succedere e quindi ci ritrovassimo a dover chiedere aiuto ad un emerito sconosciuto prima di tutto occorre verificare le sue credenziali sul sito dell′ordine e poi valutare se mentre parliamo con lui ci sentiamo a nostro agio, per quanto ci si possa sentire a proprio agio a parlare dei propri problemi con una persona sconosciuta. Come tutte le professioni di cura anche la psicoterapia si basa su un rapporto di fiducia, che ovviamente si costruisce nella relazione terapeutica, ma che nasce già durante il primo colloquio, occasione in cui possiamo sentire se l′altro ci piace e se ci ispira fiducia.