Centro di Psicoterapia Torino 16

Dott.ssa Sarah Minetti
Dott. Michelangelo Grenci

CHI SIAMO
DOTT.SSA SARAH MINETTI
La dottoressa Minetti si laurea presso l'Università degli Studi di Torino in Psicologia, indirizzo Psicologia clinica e di comunità. Si specializza presso la scuola C.O.I.R.A.G. sede di Torino in Psicoterapia psicoanalitica in ambito individuale, di gruppo e analisi istituzionale. Svolge i cinque anni di tirocinio formativo, sia post-lauream che di specializzazione, presso diversi servizi di Salute Mentale in Piemonte. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 2001 con il numero 3143. Inizia il suo lavoro collaborando con i Servizi Socio Assistenziali del Comune di Acqui Terme, area minori, fornendo sostegno psicologico alle famiglie con figli disabili. Parallelamente collabora con il reparto di Cardiologia dell'Ospedale di Acqui Terme nell'ambito della Riabilitazione Cardiologica. Dal 2002 svolge attività privata. Successivamente, nel 2005 vince una Borsa di studio presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl 3 di Torino, attualmente ′ASL Città di Torino′, dove lavora nell'ambito della Riabilitazione Psichiatrica in connessione con diverse associazioni presenti sul territorio torinese. Svolge tale incarico per oltre un decennio. Conduce un gruppo di psicoterapia breve per pazienti con disturbi d'ansia nell'ambito del Pias 2006, contratto di quartiere di Via Arquata. Nel 2008 insieme ad altri colleghi fonda ′Arcipelago′ centro di Gruppoanalisi applicata, dove attualmente lavora come psicoterapeuta. Dal. 2013 al 2018 collabora con l'Associazione Il Bandolo all'interno del progetto Orizzonti, dove vengono offerti percorsi terapeutici individuali o di gruppo a persone che presentano un disagio psichico legato a difficoltà connesse all'ambito lavorativo (perdita del lavoro, cassa integrazione...) Nel 2012 fonda insieme ad altri professionisti l'Associazione ′Rubens. La relazione che cura′. Dal 2016 al 2019 è professore in regime convenzionato presso l'Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia, titolare del laboratorio ′Dinamiche di gruppo′ e nel 2019 titolare del corso ′Dinamiche di gruppo′, afferenti al corso ′Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità′. Nel gennaio 2017 assume l'incarico di docente supervisore presso la sede di Torino della Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica C.O.I.R.A.G. A febbraio 2017 viene nominata Vicedirettore della stessa scuola, incarico che manterrà per 5 anni.

AREE DI ATTIVITA′:
  • Trattamento disturbi d′ansia e del tono dell′umore (depressione)
  • Trattamento problemi affettivi e relazionali
  • Consulenza e sostegno psicologico adulti
  • Psicoterapia individuale adulti
  • Psicoterapia di gruppo adulti
DOTT. MICHELANGELO GRENCI
Il dott. Michelangelo Grenci si laurea presso l′Università degli Studi di Padova in Psicologia, indirizzo Psicologia clinica e di comunità. Perfezionato in Psicogeriatria presso l′Università degli Studi di Torino, corso interfacoltà. Si specializza presso la scuola C.O.I.R.A.G., sede di Torino, in Psicoterapia Psicoanalitica in ambito individuale, di gruppo e analisi istituzionale. Svolge il tirocinio formativo, sia post-lauream che di specializzazione occupandosi di minori (bambini e adolescenti), presso servizi di Neuropsichiatria Infantile e centri di psicologia dell′età evolutiva. Iscritto all′Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 1996 con il numero 1740. Attualmente ricopre il ruolo di docente di ′Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico′ presso l′Istituto di Torino della C.O.I.R.A.G., Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica. Interessato alle problematiche educative e dell′età evolutiva, svolge attività di consulenza, formazione e supervisione presso servizi educativi gestiti da ETS e presso il Servizio Sociale del Comune di Torino - area minori. Ha collaborato inoltre con il C.N.C.M. (Coordinamento Nazionale Comunità Minori) con sede a Firenze e con il CGM (area adolescenza) Ha ricoperto il mandato di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle D′Aosta. Ha collaborato alla fondazione del Centro clinico Arcipelago, rivestendo la carica di presidente e di referente dell′area adolescenza. Parallelamente svolge attività privata occupandosi di adulti, adolescenti e bambini, anche attraverso consulenza e sostegno ai genitori. Oltre alla partecipazione a seminari e convegni sia in ambito clinico che educativo, pubblica articoli su riviste del settore e collabora alla redazione della rivista ′Gruppi′.

AREE DI ATTIVITA′:
  • Consulenza e psicoterapia adulti
  • Consulenza e psicoterapia adolescenti
  • Consulenze ai genitori
  • Trattamento problemi affettivi e relazionali
  • Trattamento ansia e depressione
  • Supervisione per operatori in ambito psicologico-educativo
SPECIALIZZAZIONI
DISTURBI D′ANSIA
Consulenza e trattamento di disturbi d'ansia quali disturbi di panico con o senza agorafobia, ansia generalizzata, fobie sociali o specifiche, ipocondria, disturbo ossessivo-compulsivo ecc.
DISTURBI DELL′UMORE
Consulenza e trattamento dei disturbi caratterizzati da alterazioni o anomalie del tono dell'umore (depressione maggiore, disturbi bipolari, ecc.)
FOBIE
Consulenza e trattamento delle paure marcate e persistenti, che non rappresentano una reale minaccia e che comportano disadattamento (es. fobie di animali, di eventi naturali, luoghi chiusi, aerei, ecc.)
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
Supporto nella gestione di momenti difficili della vita (periodi di stress o cambiamento, difficoltà decisionali o relazionali, sentimenti di auto-svalutazione, ecc.), nella comprensione ed eventuale modifica dei propri comportamenti, nella maggiore comprensione di se stessi e del proprio funzionamento mentale.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Trattamento delle difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona, che si esprimono attraverso sintomi psichici, comportamentali o psicosomatici con differenti livelli di gravità.
PSICOTERAPIA DI GRUPPO
Psicoterapia effettuata all′interno di un setting gruppale, sia di tipo supportivo (potenziamento dell′autostima, abilità di problem solving, gestione dello stress ecc.) che di tipo espressivo, volti al cambiamento e alla crescita personale.
PROBLEMI DI RELAZIONE
Nella nostra vita i rapporti con gli altri, i legami personali e lavorativi rappresentano una quota importante del nostro benessere. Talvolta le nostre relazioni - sentimentali, amicali, familiari e professionali - si rivelano problematiche e fonte di sofferenza, per ragioni difficili da individuare o per cause che ci sfuggono. Un accompagnamento ad esplorare emozioni, sentimenti e stili di relazione può aiutarci a ritrovare serenità e stabilità, nel rapporto con se stessi e gli altri.
PSICOTERAPIA DELL′ADOLESCENZA
Come è noto, l'adolescenza e la prima età adulta rappresentano transizioni importanti per la persona, che affronta per la prima volta situazioni e contesti che prevedono la separazione dal mondo infantile. Il transito verso la condizione adulta prevede lo sviluppo di autonomie individuali, sul versante scolastico e del progetto professionale, nelle relazioni amicali e sentimentali, nei rapporti in famiglia, negli interessi e nelle disposizioni personali. Tale percorso può rivelarsi faticoso, particolarmente difficile, motivo di sofferenza e origine di comportamenti problematici e allarmanti. Può essere utile, in alcuni casi, un supporto che aiuti a riprendere percorsi di crescita interrotti, particolarmente difficili o altamente conflittuali.
CONSULENZA PER GENITORI
Freud lo definiva il ′mestiere impossibile′. Talvolta la crescita dei figli pone di fronte a quesiti e dubbi che paiono insolubili, a conflitti difficili da comprendere, a comportamenti che disorientano, a dilemmi apparentemente irrisolvibili. Un confronto sulle problematiche psicologico-educative può aiutare i genitori a fronteggiare i compiti educativi con maggior serenità e consapevolezza.
Perchè rivolgersi allo psicoterapeuta?
Ognuno di noi é portatore di una storia che si dipana attraverso l′incontro con l′altro. A partire dai genitori e dalla famiglia noi viviamo all′interno di relazioni continuamente: con gli amici, gli insegnanti, i colleghi di lavoro... ognuno con la propria storia. Attraverso queste relazioni noi costruiamo la nostra identità: apprendiamo modelli di comportamento, stili di comunicazione, modi di guardare il mondo che entrano in contatto con ciò che siamo, o meglio, con ciò che eravamo prima di incontrare l′altro. Naturalmente questo processo é reciproco. Le relazioni ci cambiano, ci fanno crescere. Non sempre però questo accade in modo semplice, talvolta quello che apprendiamo nell′incontro con l′altro ci complica le cose. Non vi é mai capitato di sentirvi ′incastrati′, di reagire sempre nello stesso modo in una determinata situazione è di non riuscire a fare diversamente? A volte questo succede in modo consapevole altre volte neppure ce ne accorgiamo, altre volte ancora sentiamo che qualcosa non va, che la reazione che abbiamo avuto non ci é piaciuta eppure non sappiamo come fare per cambiare anche se vorremmo farlo con tutte le nostre forze. Questo può accadere nell′ambito delle relazioni famigliari, sentimentali, sociali o nell′ambito del lavoro, tuttavia non importa dove si verifica, ciò che importa è che provoca un senso di malessere. Sentiamo che non siamo padroni della situazione e questo ci fa sentire impotenti, talvolta ci fa arrabbiare, vorremmo reagire ma non sappiamo da che parte iniziare. Capire come siamo rimasti incastrati e perché è il primo passo per poter cambiare le cose e riprendere in mano la situazione.

Come scegliere lo psicoterapeuta

Per poter esercitare come psicologo occorre conseguire una Laurea quinquennale in Psicologia, superare l′Esame di Stato ed iscriversi all′Ordine degli Psicologi della propria Regione. Per esercitare come psicoterapeuta occorre che lo psicologo frequenti una scuola di specializzazione della durata di quattro anni. Sull′albo dell′Ordine degli Psicologi compare anche se lo psicologo è psicoterapeuta e da quanto tempo. Lo psicologo può svolgere attività di sostegno, lo psicoterapeuta attività di cura. In genere lo psicoterapeuta viene scelto perché qualcuno di cui ci fidiamo ci ha parlato bene di lui, ma se questo non dovesse succedere e quindi ci ritrovassimo a dover chiedere aiuto ad un emerito sconosciuto prima di tutto occorre verificare le sue credenziali sul sito dell′ordine e poi valutare se mentre parliamo con lui ci sentiamo a nostro agio, per quanto ci si possa sentire a proprio agio a parlare dei propri problemi con una persona sconosciuta. Come tutte le professioni di cura anche la psicoterapia si basa su un rapporto di fiducia, che ovviamente si costruisce nella relazione terapeutica, ma che nasce già durante il primo colloquio, occasione in cui possiamo sentire se l′altro ci piace e se ci ispira fiducia.
Il mio Blog
Gallery
CONTATTACI
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Centro di Psicoterapia Torino 16
Via Susa 16
10143 TORINO (TO)

DOTT.SSA SARAH MINETTI
Cellulare: 3929449581
Email: sarahminetti@gmail.com
P.IVA: 01965260068
N. iscrizione ordine: 3143
DOTT. MICHELANGELO GRENCI
Cellulare: 3917548077
Email: grenci.m@icloud.com
P.IVA: 09294260014
N. iscrizione ordine: 1740